Nella ricerca dell’identità di genere, ha trovato posto un termine, cisgender, in contrapposizione a transgender: ecco cosa significa.
Nel momento in cui il discorso cade sull’identità di genere e la sessualità, la parola cisgender viene spesso messo sul lato opposto di transgender. Un motivo effettivamente c’è: la forte differenza nelle due tipologie, poiché l’uno è l’opposto dell’altro. Ma, al di là di ciò, sono due categorie in cui una persona può identificarsi. Andandoci a soffermare sulla prima, ne ripercorreremo la genesi e ricostruiremo il corretto significato da attribuirvi.
Origine: dal latino
Dove viene usato: per indicare un individuo che si riconosce nel sesso con il quale è nato.
Lingua: inglese.
Diffusione: globale.
Cisgender: le origini del termine
Cisgender come detto deriva dal latino, nello specifico da cis, “al di là”, e gender che significa “genere”. Il vocabolo è entrato nell’uso comune a partire dagli anni Novanta, e di recente viene pure inserito come opzione nelle app d’incontri, per consentire agli iscritti di definirsi.
Con esso si indica un individuo che si riconosce nel sesso con il quale è nato, cioè la sua sessualità e la sua identità di genere coincidono. Spesso i meno informati in merito alla sfera LGBT danno per scontato valga per tutti. Assolutamente falso, in quanto c’è chi non si identifica nel sesso che ha in origine.

Un transgender non si rispecchia nel sesso assegnato alla nascita. Ad esempio, una ragazza Mtf (Male to Female) si considera donna, sebbene sia biologicamente uomo, e viceversa. Da tale processo e da una eventuale disforia/varianza di genere, una persona transgender può valutare se ricorrere o meno al processo di transizione mediante delle operazioni chirurgiche. Comunque, non è detto che ciò avvenga, poiché la decisione ha, chiaramente, carattere personale. Talvolta, l’essere cisgender e l’essere transgender vengono confusi con l’orientamento sessuale. Errato: le identità di genere non vanno a condizionare l’orientamento sessuale.
Esempi d’uso
Ecco qualche esempio d’uso in casi pratici:
“Cisgender: alla scoperta della bellezza nelle differenze”.
“Donne e uomini trans che interpretano personaggi cisgender”.